La figura dell’Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) è diventata sempre più importante negli ultimi anni, con le aziende che si impegnano a garantire la massima sicurezza possibile ai dipendenti. Per questo motivo, il datore di lavoro che assume tale ruolo deve essere sufficientemente informato e competente nelle materie che riguardano la salute e la sicurezza sul lavoro. Le competenze tecniche richieste devono essere adeguate alla tipologia di rischio presente in azienda ed alle attività lavorative svolte dagli addetti, così da poter prendere decisioni consapevoli in tema di prevenzione e protezione. Solo chi ha acquisito le conoscenze necessarie può ricoprire questo ruolo fondamentale per la tutela degli interessati.