Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI) rappresenta uno strumento indispensabile per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori nel settore veterinario. Questa figura professionale, infatti, è esposta a molteplici rischi legati alla manipolazione e al contatto con animali domestici e selvatici, che possono trasmettere malattie zoonotiche o reagire in modo imprevedibile. Il DUVRI veterinario deve essere redatto da un esperto in materia di sicurezza sul lavoro, che valuti attentamente i rischi specifici dell’ambiente di lavoro. Si dovranno individuare le misure preventive adeguate per ridurre al minimo il rischio di incidenti o malattie professionali. Ad esempio, sarà fondamentale stabilire protocolli per l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale come guanti, maschere e camici sterilizzabili. Inoltre, il DUVRI dovrà prevedere una formazione specifica per il personale veterinario riguardante le norme igienico-sanitarie da seguire durante gli interventi chirurgici o le visite cliniche. Sarà necessario anche definire procedure operative standardizzate per la corretta gestione dei rifiuti biologici prodotti dall’attività veterinaria. Solo attraverso un approccio sistematico alla gestione dei rischi sarà possibile preservare la salute e la sicurezza del personale coinvolto nelle attività veterinarie. Il DUVRI rappresenta quindi uno strumento fondamentale per la tutela degli operatori e, di conseguenza, anche degli animali stessi.