Il Decreto Legislativo 81/08, noto anche come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, rappresenta un importante punto di riferimento per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in Italia. Tra le varie disposizioni previste da questo decreto, vi è l’obbligo delle visite mediche periodiche da parte del medico competente per determinate categorie di lavoratori. In particolare, nel settore dei trasporti, sia pubblici che privati, queste visite rivestono un ruolo fondamentale. La medicina del lavoro si occupa specificamente di garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro. Il medico competente svolge un ruolo attivo nell’identificazione dei rischi professionali presenti nelle aziende di trasporto e nella promozione di misure preventive adeguate. Le visite mediche obbligatorie consentono al medico competente di valutare lo stato di salute del lavoratore in relazione alle mansioni svolte e ai rischi connessi. Le aziende del settore dei trasporti sono caratterizzate da una serie di fattori che possono incidere sulla salute dei dipendenti. Ad esempio, gli autisti possono essere esposti a stress fisici ed emotivi dovuti alla guida prolungata o agli orari irregolari; gli addetti alle operazioni logistiche possono incorrere in traumi muscoloscheletrici derivanti dal movimentazione di carichi pesanti; gli impiegati degli uffici possono essere soggetti a rischi derivanti dall’utilizzo prolungato di videoterminali. Il rischio da videoterminale è un aspetto particolarmente rilevante in molte aziende dei trasporti, in cui i dipendenti trascorrono diverse ore al giorno davanti a uno schermo. Questa attività può comportare problemi come affaticamento visivo, mal di schiena, disturbi muscoloscheletrici e stress psicologico. Il medico competente ha il compito di valutare questi rischi e fornire indicazioni preventive per mitigarli. L’obbligo delle visite mediche periodiche è un importante strumento per garantire la tutela della salute dei lavoratori nei settori dei trasporti. Attraverso queste visite si può individuare tempestivamente eventuali patologie o segni precoci di malattie professionali, consentendo l’adozione delle necessarie misure correttive e preventive. Inoltre, le visite mediche rappresentano anche un momento fondamentale per la promozione della cultura della sicurezza sul lavoro all’interno delle aziende. In conclusione, le visite del medico competente sono obbligatorie nel settore dei trasporti ai sensi del D.lgs 81/08 perché rappresentano uno strumento essenziale per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. L’attenzione alla sicurezza sul lavoro deve includere anche una valutazione accurata dei rischi derivanti dall’utilizzo prolungato di videoterminali nelle aziende del settore. È fondamentale che sia data adeguata importanza alla medicina del lavoro, affinché i lavoratori possano svolgere il proprio lavoro in modo sicuro e senza compromettere la propria salute.