Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura professionale che prende le decisioni in materia di sicurezza sul luogo di lavoro. La sua funzione principale è quella di assicurare che tutti i dipendenti siano protetti dai rischi relativi all’ambiente in cui lavorano. In alcune circostanze, un datore di lavoro ha la facoltà di diventare RSPP. Per essere idoneo a ricoprire questa posizione, il titolare dell’azienda deve possedere determinati requisiti richiesti dal D.Lgs 81/08. Innanzitutto, egli deve dimostrare conoscenze tecniche ed organizzative adeguate alla valutazione e gestione dei rischi nell’ambito aziendale, nonché dimostrare competenze manageriali per coordinare le attività previste da tale ruolo. Inoltre, il datore di lavoro interessato dovrà frequentare corsi specifici riconosciuti dalle competenti Autorità per acquisire le nozioni necessarie e ottenere la formazione certificata come RSPP. Un altro requisito fondamentale per chi voglia aspirare a questa carica è quello di possedere un diploma o laurea in ambito giuslavoristico o ingegneristico-industriale con un minimo triennio formativo alle spalle.